Chi siamo

Retro-Gamers nasce il 19 aprile 2020 in pieno lockdown. Un periodo difficile, ho dovuto chiudere la mia attività perché lavoro nell’ambito della ristorazione e non mi era permesso aprire, quindi lavorare. Le giornate erano lunghissime e farle passare non era semplice, oltretutto se ben ricordate non si poteva andare da nessuna parte se non per gravi e irrinunciabili motivi. Così mi è venuta l’idea di comunicare con altre persone sparse per il Belpaese e l’argomento non poteva che essere il retrogaming, passione che ho iniziato a coltivare con maggior vigore proprio in quel periodo, forse un rifugio in quei momenti belli e spensierati di quando eravamo bambini o adolescenti dove i problemi quasi non esistevano.

Nacque così il forum di Retro-Gamers. Successivamente ho voluto aggiungere un blog che ne facesse da copertina. Ho iniziato questa avventura da solo, col tempo il forum è diventato via via sempre più popolato, anche se c’è da dire che è ancora troppo poco partecipato, ma si sa, Zuckerberg è un osso duro da sconfiggere.. Lo scopo del sito, quindi, è non far cadere nel dimenticatoio un’epoca che ha segnato le nostre vite e darne invece lustro tramite un mezzo che mantiene la memoria nel tempo e non ‘volatile’ come può essere un social, la nostra generazione ha praticamente visto nascere i videogiochi che anno dopo anno hanno assunto lo status di vera e propria arte, grazie a trame e grafiche sempre più avvincenti. Non a caso lo stile grafico dell’epoca viene chiamato pixel-art e di capolavori in quelle poche manciate di pixels ne abbiamo visti tantissimi, mi vengono in mente le avventure Lucas su tutti, ma si intuisce dal mio nickname, sono di parte..

Ma come non ricordare le mascotte di Sega e Nintendo, i vari Zelda, Final Fantasy, i giochi su licenza Disney (Mickey Mouse, Aladdin ecc..), i Metroid, Another World, Turrican, Defender of the Crown e quanti altri che non ho citato e per i quali ci vorrebbero migliaia di pagine! Per non parlare di piattaforme immortali come Amiga (che ha un posto tutto suo nel mio cuore e so di essere in buonissima compagnia..), Commodore 64, Master System, Nes, Megadrive, Snes, o software house mitiche come Cinemaware, Renegade, Ocean, Irem, Taito, Jaleco, tutte sparite o quasi..

Insomma, di cose da dire ce ne sono tantissime e se pensiamo che ancora oggi escono videogiochi per questi sistemi.. Forza ragazzi, diamoci dentro e passiamo qualche ora insieme con spensieratezza dimenticando per un attimo i problemi e la stanchezza che inevitabilmente abbiamo accumulato diventando ‘grandi’, ma forse non abbastanza, in fondo in ogni videogiocatore c’è un bambino latente smanioso di usare le sue manine grassoccie e pacioccose per giocare ad una nuova, vecchia avventura..

E Retro-Gamers cercherà di accompagnarvi nel miglior modo possibile, anche da protagonisti perché da solo sarei monotono e farei poca strada, per sopravvivere nell’era dei social c’è bisogno dell’aiuto di tutti, quindi tu che stai leggendo ed hai sempre sognato di far parte della redazione di The Games Machine, Kappa o Console Mania, con Retro-Gamers in parte potrai realizzare i tuoi sogni e partecipare a far crescere, con articoli scritti di tuo pugno, un progetto che vuole essere ambizioso non perdendo di vista l’obbiettivo principale: divertirsi!

Entra..

Ultime dal forum..

Ultimi messaggi

Facebook..