La LucasArts per quanto riguarda l'Amiga ha inventato un bel trucchetto per aumentare i colori di due avventure grafiche per Amiga: Indiana Jones and the Fate of Atlantis e Monkey Island II: LeChuck's Revenge.
Giocandoci e guardando delle immagini di gioco è chiaro che la differenza tra la grafica OCS e quella VGA è molto meno distante rispetto ad altri giochi e quindi il sospetto era che c'erano più colori di quanto l'OCS potesse gestire.
La prima cosa che viene in mente era l'ElfHalfBrite che usa 64 colori come l'avventura grafica "Universe" che sono 64 colori e anche qui pochissime differenze qualitative rispetto alla VGA.
La lucas però ha trovato un altro sistema per farlo e riprendo quanto ho scritto su REV'n'GE! su questo trucchetto (che comunque trovate in rete spiegato anche tecnicamente meglio):
La finestra del gioco è a 32 colori scelti da una palette di 4096 colori, ma l'interfaccia e l'inventario hanno una palette fissa e diversa sempre a 32 colori.
E' stato applicato il Palette Switching , una tecnica molto conosciuta su Amiga che usa il coprocessore Copper per cambiare i registri dei colori tra il tracciamento di una riga e l'altra con il risultato che nelle fasi di gioco, quando l'inventario è presente, il numero dei colori totale è di fatto tra i 40 e i 55.
L'area di gioco effettiva e l'inventario sono suddivise orizzontalmente e c'è una distanza tra queste due aree ben distinta che facilità la mimetizzazione dello scambio della palette.
In pratica prendono i colori diversi dell'inventario e li aggiungono all'area di gioco che ha altri 32 colori diversi dagli altri.
Trucchi vari per aumentare i colori nei giochi
- Guybrush Threepwood
- Amministratore
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 19/04/2020, 21:39
- Ha espresso il “Mi piace”: 2 volte
- Mi piace ricevuti: 2 volte
Re: Trucchi vari per aumentare i colori nei giochi
Attenzione, Universe usa ben più di 64 colori! Ora non ricordo bene la tecnica, ma praticamente ogni riga orizzontale aveva una sua palette di 64 colori (quelli consentiti dall'Half Brite). Quindi la resa finale era praticamente indistinguibile dalla versione VGA. Il bello di Amiga era anche questo, i programmatori (quelli abili of course..) sapevano aggirare i limiti hardware con dei trucchetti.
- Seiya
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 22/04/2020, 14:36
- Ha espresso il “Mi piace”: 2 volte
- Mi piace ricevuti: 4 volte
Re: Trucchi vari per aumentare i colori nei giochi
Universe in certi punti raggiunge i 200 colori, ma resta da vedere cosa vuol dire in dettaglio. Comunque sicuramente hanno fatto un buon lavoro per cercare di ridurre il gap con la VGA.
su wikipedia è riportato questo per la versione Amiga:
"The game was notable for its then-unique ability to display 256 colors at once on a standard Amiga 500, instead of just 32, due to its innovative system SPAC (Super Pre-Adjusted Colour)."
In effetti a parte qualche sbavatura, sono praticamente uguali.
Amiga:

PC:

su wikipedia è riportato questo per la versione Amiga:
"The game was notable for its then-unique ability to display 256 colors at once on a standard Amiga 500, instead of just 32, due to its innovative system SPAC (Super Pre-Adjusted Colour)."
In effetti a parte qualche sbavatura, sono praticamente uguali.
Amiga:

PC:

- Seiya
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 22/04/2020, 14:36
- Ha espresso il “Mi piace”: 2 volte
- Mi piace ricevuti: 4 volte
Re: Trucchi vari per aumentare i colori nei giochi
comunque li ho provato entrambi e devo dire che con universe hanno fatto davvero un lavoro egregio. Meno per la musica forse. Su PC la qualità è meno bella, però c'è è una melodia che si ascolta fin dall'inizio. Su Amiga c'è un sample, ben fatto, ma che sembra fatto al risparmio. Il ritornello che si sente su PC mette un po' di ansia per il luogo in cui vi trovate. Con Amiga sembra una musica rilassante.
Vi sfido a indovinare quale è Amiga e quale è quella DOS:

Vi sfido a indovinare quale è Amiga e quale è quella DOS:

Re: Trucchi vari per aumentare i colori nei giochi
Consoderato quello che sento dire su EAB sulla bandwidth dei chip custom non sono sicuro che Universe usi EHB; sicuramente 16 colori rimangono fissi (quelli assegnati agli sprite e all' interfaccia utente, mentre gli altri 16 sono cambiati ogni n scanlines; chiaro che con l'EHB avremmo altri 16 colori gratis ma ci sono punti con movimento tipo la sequenza arcade su Wheelworld che mi fanno dubitare.