Quante volte hai sognato di possedere un hard disk per il tuo Amiga 500, ma non l’hai mai comprato perché costava quanto il computer stesso? Poi tutti quei soldi per una manciata di MB, utili ad installare giusto un’avventura grafica e poco più.. Ma oggi è tutto diverso, con un centinaio di € doterai il tuo Amiga di un hard disk dalla capacità tale da poter installare quasi tutta la softeca disponibile per la macchina Commodore.
In rete si trovano diverse soluzioni, ma in generale avrai bisogno di una espansione ram di almeno 2MB, 8MB di fast e, last but no least, l’adattatore CF.
Di cosa hai bisogno?
- 1 Compact Flash
- 1 adattatore per connettere la CF all’Amiga (io ho preso questo, ma non va bene per A600/1200)
- 1 lettore per connettere la CF al PC
- WinUAE (qui l’ultima versione)
- PFS3 File System Support (qui)
- workbench.library v40.5.lha (qui)
- Classic WB (scarica la versione più appropriata per il tuo Amiga da qui, io ho utilizzato la 68K)
Step 1, operazioni preliminari
Per prima cosa dovrai ‘pulire’ la CF da ogni partizione preesistente. Procedi così:
- Premi il tasto Windows + R per richiamare il prompt dei comandi e nella finestra che si apre digita diskpart. Si avvierà il programma.

- Digita list disk, premi invio (fai molta attenzione a questo passaggio, se sbagli potresti compromettere il funzionamento del tuo PC cancellandone tutto il contenuto), annota il numero di partizione della tua CF.

- Digita select disk x (x sta per il numero di partizione annotato in precedenza, nel mio caso 1), premi invio.

- Digita il comando clean e premi invio. Aspetta che finisca la procedura.

- Chiudi il prompt dei comandi e la tua CF adesso è pronta all’utilizzo.
Prepara una cartella contenente tutti i files
Crea una nuova cartella, rinominala CF Amiga (oppure come vuoi tu) e mettici dentro i giochi WHDLoad (organizza questa cartella chiamandola “Games” e all’interno metti delle sottocartelle chiamate “0-9”, “A”, “B”, “C” e così via ovviamente con all’interno i giochi ordinati per iniziali), la cartella Kickstarts contente tutte le rom e il file workbench.library v40.5 che avrai estratto dall’archivio .lha.
Step 2, configurare WinUAE
Ora dovrai configurare WinUAE. Avvia il programma come amministratore. Ricorda che Amiga è un sistema vecchio di 30 anni, per cui se pensi di configurare WinUAE come il tuo Amiga in possesso, preparati a passare l’intera giornata per completare l’installazione. Se invece preferisci accelerare le operazioni, configura WinUAE in questo modo:
CPU and FPU
- CPU: 68040 / JIT
- FPU: CPU Internal / More Compatible
- CPU Emulation speed: Fastest possible

Chipset
- Seleziona AGA
- Deseleziona cycle exact.
- Chipset Extra: A1200

RAM
- Aggiungi un po’ di Z3 Fast RAM, io ho usato 64 MB.

ROM
- Scegli una Kickstart ROM appropriata. Necessiterai di una 3.0 o una 3.1 (non la 3.x!).

Floppy drives
- Aggiungi l’adf dell’installer del Workbench nel drive DF0. Deseleziona la protezione alla scrittura.

CD & Hard drives
- In questa sezione dovrai aggiungere il file pfs3aio.lha e la CF
.
Aggiungi il file pfs3aio come device f
Per usare il PFS3 file system, devi montare l’archivio pfs3aio.lha in questo modo:
- Clicca su Add Directory or Archive
- Clicca su Select Archive or plain file
- Seleziona pfs3aio.lha
- Device name: f
- Clicca su OK

Aggiungi la Compact Flash
Il prossimo passo sarà aggiungere la CF, come dicevo dovresti aver avviato WinUAE come amministratore, altrimenti non ti lèggerà la CF. Procedi così:
- Clicca su Add Hard Drive
- Seleziona la CF come hard drive
- Cambia da UEA a IDE (Auto).
- Fai attenzione che ci sia la spunta su Read/Write.
- Clicca su Add hard drive

- Seleziona il drive appena aggiunto, clicca su Properties e clicca su Full drive/RDB mode

- Avvia la macchina virtuale
Step 3 – Partizionare la Compact Flash
Ora bisogna partizionare la CF card per poterla utilizzare su Amiga.
- Apri Install disk e il cassetto HDTools.
- Avvia HDToolbox, dovresti vedere questo: Interface: SCSI, Address: 0, LUN: 0 e Status: Unknown

- Clicca su Change drive type -> Define new -> Read configuration -> Continue per configurare il drive CF (ignora i valori visualizzati, Amiga non percepisce la reale dimensione della CF)
- Clicca su OK e torna indietro nella lista degli hard drives presenti nel sistema.
- Clicca su Partition Drive
- Setta una partizione piuttosto piccola (il Workbench non è Windows..), io ho scelto 250 MB. Rinominala DH0.

- Setta il resto della CF come una partizione unica, rinominala DH1.
Utilizza il pfs3 file system
- Spunta Advanced options e clicca su Add/Update.
- Clicca su Add New File System.
- Digita f:pfs3aio, premi invio e clicca su OK.

- Cambia il valore DosType in 0x50465303 e premi invio.

- Clicca su OK per tornare alla partizione.
- Seleziona DH0 e clicca su Change per passare al nuovo file system.
- Seleziona Custom File System o PFS/03 (dipende dalla versione WB utilizzata, con il 3.0 avrai disponibile la prima opzione, col 3.1 la seconda).
- Fai attenzione che la voce Identifier riporti il valore 0x50465303 (altrimenti cambialo a mano).
- Cambia il valore presente in MaxTransfer in 0x1fe00 e premi invio.

- Clicca su OK.
- Ripeti le stesse operazioni per il drive DH1 (non devi aggiungere nuovamente il file system PFS3, ormai è già stato caricato nel sistema).
Ora le partizioni sono pronte. Clicca su OK e poi su Save changes to drive. Esci da HDToolbox e resetta l’Amiga virtuale.
Step 4 – Installare il Classic WB
Ci siamo, ora bisogna installare il Workbench!
Prima di farlo, occorrerà formattare le partizioni, selezionale entrambi e clicca su Format disk dal menù in alto. Chiama la partizione DH0System e DH1 come vuoi tu (io l’ho chiamata Games). Seleziona Quick Format e dai conferma a tutti gli avvertimenti.

Premi F12 per entrare nei settaggi di WinUAE e vai su CD & Hard Drives. Ora devi aggiungere il file System.hdf che avrai estratto dall’archivio Classic WB precedentemente scaricato. Clicca su Add Hardfile e seleziona il file System.hdf. Presta attenzione che l’HD Controller sia su UAE e nella casella Device digita DH2. Al Boot priority dovrai assegnare il valore 1.

Rimuovi il device pfs3aio, vai su Floppy drives ed espelli il disco dell’installer del Workbench. Riavvia la macchina virtuale.
Al riavvio partirà l’installazione del Classic WB. Seleziona le impostazioni che preferisci e quando chiederà il disco del Workbench premi F12e monta il file .adf della tua copia. Puoi utilizzare sia la revisione 3.0 che la 3.1. Segui le istruzioni a video e quando richiede gli altri dischi premi sempre F12 e montali sul drive. Finita l’installazione, prima di riavviare smonta l’adf dal Floppy drive.
Riavviata l’Amiga virtuale, probabilmente (ma non è detto..) non vedrai la partizione della CF. Questo perché l’Amiga è rimasto confuso dalle partizioni con lo stesso nome (System). Rinomina la partizione del Classic WB in System2 e riavvia la macchina. Ora bisogna copiare tutti i file della partizione System2 sulla CF. Procedi così:
Avvia DOPUS schiacciando il tasto destro del mouse nel menù in alto, spostati su RUN e clicca su DOPUS. Una volta avviato il programma seleziona DH2: nella finestra a sinistra (se non lo trovate digitatelo) e DH0: in quella a destra. Riseleziona la finestra a sinistra e clicca su Alle poi Copy per copiare tutti i files su CF. Questa operazione impiegherà qualche minuto.

Una volta terminata l’operazione, premi F12, rimuovi l’immagine del Classic WB (deve rimanere montata solo la CF) e riavvia la macchina.
Step 5 – Preparare l’Amiga per WHDLoad
Prima di tutto dovrai montare la cartella dove nel frattempo avrai messo i giochi (ti ricordo che devono essere le versioni apposite per WHDLoad, gli adf non vanno bene), i kickstarts e il file workbench.library v40.5 che avrai estratto dall’archivio .lha. Procedi così:
- Vai nei settaggi di WinUAE-> CD & Hard Drives e clicca Add Directory or Archive.
- Clicca su Select Directory e seleziona la cartella che hai preparato prima.
- Digita PC in Device nome e Volume label, deseleziona Bootable, clicca su OK e riavvia la macchina.

Ora dovresti vedere un drive chiamato PC sul Workbench.
A questo punto dovrai copiare tutto il contenuto sull’hard disk del tuo Amiga.
Copia tutti i kickstarts:
- Avvia nuovamente DOPUS e seleziona PC nella finestra a sinistra e fai doppio click sulla cartella contente i kickstarts.
- Copia tutti i kickstarts in DH0:Devs/Kickstarts e sovrascrivi tutti i files già presenti.

Copia il file workbench.library v40.5 per far funzionare il Workbench col kickstart 3.x:
- Seleziona il file workbench.library v40.5.
- Copialo in DH0:Libs/.

Copia tutti i giochi sul drive DH1:
- Seleziona la cartella Games.
- Copiala interamente in DH1: (a seconda di quanti giochi avete ci metterà un bel po’).

Configura l’Amiga in modo che possa trovare la cartella dove hai installato i giochi:
- Clicca col tasto destro del mouse sul menù in alto, Workbench -> Startup from the drop down menu. Clicca su Assign.
- Cambia la destinazione per Games in questo modo: da Assign >NIL: A-Games: SYS:Games a Assign >NIL: A-Games: DH1:Games.

- Salva le impostazioni cliccando col tasto destro del mouse sulla barra in alto alla finestra e riavvia l’Amiga per rendere effettiva la nuova impostazione.
Infine dovrai aggiungere i giochi su WHDLoad:
- Fai doppio click col tasto sinistro del mouse sul cassetto Files in basso a sinistra e seleziona AddGames. Questo impiegherà un pochino di tempo, una volta finito verifica che tutto sia andato per il verso giusto.

- Clicca col tasto destro del mouse in un’area vuota del desktop (quello dell’Amiga virtuale ovviamente), seleziona RUN -> Games. A questo punto dovrebbe aprirsi una finestra con tutti i giochi installati.

Benissimo, la tua Compact Flash ora è pronta per funzionare sul tuo Amiga!
Questa è una guida scritta per utilizzare una CF come hard disk sul vostro Amiga, per ogni problema o approfondimento su WHDLoad vi invito a visitare questa ottima guida scritta da Seiya dove potrete richiedere aiuto e/o chiarimenti.
Potete utilizzare questa guida per il vostro sito solo ed esclusivamente se citate la fonte.
2 risposte
ottima guida. Speravo che su un A500 si potesse collegare una CF direttamente senza hardware aggiuntivo. Se Commodore avesse messo l’IDE fin dall’A1000 credo che oggi ci sarebbero più Amiga in circolazione.
Eh già, purtroppo su A500 bisogna mettere una scheda piuttosto ingombrante, ho dovuto rinunciare al Kickstart switcher, forse si può risolvere con un relocator per la CPU.