Golden Axe

Virgin Interactive per Amiga

Uno dei miei tanti videogiochi preferiti è Golden Axe…
Ne vidi la recensione in televisione nel programma USA-Today con Mastrota…
lo provarono su un Sega MegaDrive e ne rimasi subito affascinato…
Quando ancora non sapevo che non tutti i videogiochi venivano convertiti su tutte le piattaforme lo cercai per Amiga e per fortuna esisteva.
Bellissimo giocarci in due con mia sorella. Crescendo un po’ iniziai a scandagliare la memoria Amiga cercando gli sprite… Scoprendo anche che alcune animazioni nonostante siano inserite non vengono utilizzate nel gioco…
In particolare io ho riconosciuto i fulmini a terra della prima magia… Estrassi anche la colonna sonora!
In seguito un’estate al mare vidi per la prima volta il cabinato e rimasi sorpreso nel vedere la scritta Select Player gocciolare realmente di sangue e non un’immagine statica… Così imparai che la versione Giapponese aveva questa caratteristica che in Europa era stata censurata.
Inserisco in questo articolo le schermate prese direttamente dalla memoria Amiga, i colori non saranno fedeli al 100% li feci io a memoria…

image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host
image host


Un saluto da Simone “SimonPPC” Battaglioni



3 risposte

  1. Tra l’altro si tratta di una gran bella conversione, cromaticamente mi piace anche di più di quella del coin-op che comunque resta superiore in quasi tutti gli aspetti, ma ovvio che sia così.. Sicuramente la preferisco alla versione Mega Drive.

    1. Si in effetti la versione Amiga ha sprite con animazioni molto buone… ma è carente di fluidità che invece la versione MegaDrive possiede.
      Un mix di entrambe le versioni farebbero un Arcade Perfect Version.
      Per quanto riguarda l’Arcade io o trovo solo corto, ci vorrebbero più nemici. Poi una cosa essendo abituato a giocare alla versione Amiga il contatto con i nemici lo trovo più difficoltoso.

      1. Il processore e i coprocessori del Mega Drive aiutano e non poco a rendere lo scrolling più fluido. In entrambe le versioni manca completamente la parallasse, presente in versione coin-op, però se confronti il design dei livelli, la versione Amiga è molto più fedele. Molto bello anche il cambio della palette sulla macchina Commodore al variare della luce solare, anche se ciò comporta dei piccoli caricamenti in-game, ma fatti in maniera intelligente non spezzando il ritmo di gioco. Sicuramente Sega con la sua console poteva fare decisamente meglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime dal forum..

Ultimi messaggi

Facebook..