Quando esce non è più una cosa nuova perchè nel frattempo era già uscito il PC-Engine CD-ROM e di li a poco sarebbe uscito il Commodore CDTV e il Sega CD.
Colpevole un processore 68000 molto vecchio per l'epoca (68070 che a dispetto del nome non è il seguito del 68060, ma più o meno la potenza di un 68000 tra i 7 e i 17Mhz e usato solo nei sistemi Philips) e per il fatto che aveva problemi di registrazione dell'audio perchè anche i singoli effetti sonori dovevano essere registrati come tracce audio e la sovrapposizione di un effetto sonoro e della musica richiedeva un lavoro mastodontico.
Un'altra causa è una gestione marketing tutta sbagliata perchè esce principalmente come Console educativa e solo in seguito Philips, dopo la pubblicazione di alcuni giochi, si rende conto che la gente preferisce i giochi agli educativi. Ad un certo punto la gente non sa più cosa fare perchè la potenza era inferiore anche ad un Mega Drive ma costava molto di più. Pur avendo un parco software abbastanza grande erano per lo più titoli educativi sconosciuti e di scarso interesse e i giochi che la gente preferiva c'erano solo pochi titoli, tuttavia molto famosi, come Dragon's Lair, Th 11th Hour, Flashback, Alien Gate e tanti altri.



Commodore ha fatto molto sbagli dopo l'A500 che ha portato alle stesse conseguenze, ma hanno realizzato una linea di Computer abbastanza variegata e si sono lanciati anche nel mercato delle Console con un buon successo come il CDTV che ha dato all'utenza software di ogni tipo da quello mulimediale, a quello educativo e anche molti giochi che sfruttano bene le sue caratteristiche.
Sicuramente l'uscita in ritardo, un processore datato, problemi di registrazione della musica insieme agli effetti sonori e un parco software che non piaceva al pubblico sono stati la rovina del CD-i.