Ecco alcuni punti su cui riflettere:
Evoluzione dei Videogiochi e delle Console: Nella mia personale interpretazione del retrogaming, tendo a considerare i titoli e le console rilasciati fino ai primi anni 2000. Questo è dovuto principalmente alle caratteristiche uniche di quei giochi e alle tecnologie limitate delle console dell'epoca. Ma i videogiochi e le console degli anni 2010, pur essendo tecnologia datata, non entreranno mai in questa categoria. La ragione principale? La loro piena esecuzione su console attuali (oltre che pc), sia per via della retrocompatibilità, sia grazie alle versioni remaster e remake. Ciò mantiene questi giochi "vivi" e rilevanti, riducendo la possibilità di diventare "retro".
Riesame dei Classici: I grandi classici del periodo tra la fine degli anni '70 e i primi anni 2000 sono stati ampiamente analizzati, discussi e riesaminati. Le community di appassionati e i forum di discussione hanno praticamente esaurito ogni argomento possibile su questi giochi, lasciando poco spazio a nuove discussioni o scoperte.
Nuovi Giochi per Vecchie Console: Alcuni sviluppatori continuano a produrre giochi per le vecchie console e home computer, ma spesso questi nuovi titoli si riducono a essere cloni di cloni. La mancanza di originalità e di nuovi approcci rende l'esperienza di gioco meno coinvolgente e meno fresca rispetto al passato.
In conclusione, pur rimanendo un elemento importante nella cultura videoludica e conservando un seguito di appassionati, sembra che il retrogaming stia attraversando un periodo di stallo. L'evoluzione della tecnologia e il cambiamento delle dinamiche nel mondo dei videogiochi sembrano aver spostato l'interesse verso nuovi orizzonti, lasciando il retrogaming in una sorta di limbo, probabilmente per sempre.
Il Retrogaming: Un Fenomeno in Declino?
Re: Il Retrogaming: Un Fenomeno in Declino?
ma non solo tu. Credo che la maggior parte delle persone considerano retro gaming fino al 2000.amig4be ha scritto: ↑05/07/2023, 19:37 Ecco alcuni punti su cui riflettere:
Evoluzione dei Videogiochi e delle Console: Nella mia personale interpretazione del retrogaming, tendo a considerare i titoli e le console rilasciati fino ai primi anni 2000. Questo è dovuto principalmente alle caratteristiche uniche di quei giochi e alle tecnologie limitate delle console dell'epoca. Ma i videogiochi e le console degli anni 2010, pur essendo tecnologia datata, non entreranno mai in questa categoria. La ragione principale? La loro piena esecuzione su console attuali (oltre che pc), sia per via della retrocompatibilità, sia grazie alle versioni remaster e remake. Ciò mantiene questi giochi "vivi" e rilevanti, riducendo la possibilità di diventare "retro".
C'è la tendenza a dimenticare e ogni tanto fa piacere parlarne di nuovo. Ma è solo per pura nostalgiaRiesame dei Classici: I grandi classici del periodo tra la fine degli anni '70 e i primi anni 2000 sono stati ampiamente analizzati, discussi e riesaminati. Le community di appassionati e i forum di discussione hanno praticamente esaurito ogni argomento possibile su questi giochi, lasciando poco spazio a nuove discussioni o scoperte.
si, anche questo è vero.Nuovi Giochi per Vecchie Console: Alcuni sviluppatori continuano a produrre giochi per le vecchie console e home computer, ma spesso questi nuovi titoli si riducono a essere cloni di cloni. La mancanza di originalità e di nuovi approcci rende l'esperienza di gioco meno coinvolgente e meno fresca rispetto al passato.
Re: Il Retrogaming: Un Fenomeno in Declino?
Condivido quanto hai scritto.amig4be ha scritto: ↑05/07/2023, 19:37 Ecco alcuni punti su cui riflettere:
Evoluzione dei Videogiochi e delle Console: Nella mia personale interpretazione del retrogaming, tendo a considerare i titoli e le console rilasciati fino ai primi anni 2000. Questo è dovuto principalmente alle caratteristiche uniche di quei giochi e alle tecnologie limitate delle console dell'epoca. Ma i videogiochi e le console degli anni 2010, pur essendo tecnologia datata, non entreranno mai in questa categoria. La ragione principale? La loro piena esecuzione su console attuali (oltre che pc), sia per via della retrocompatibilità, sia grazie alle versioni remaster e remake. Ciò mantiene questi giochi "vivi" e rilevanti, riducendo la possibilità di diventare "retro".
Riesame dei Classici: I grandi classici del periodo tra la fine degli anni '70 e i primi anni 2000 sono stati ampiamente analizzati, discussi e riesaminati. Le community di appassionati e i forum di discussione hanno praticamente esaurito ogni argomento possibile su questi giochi, lasciando poco spazio a nuove discussioni o scoperte.
Nuovi Giochi per Vecchie Console: Alcuni sviluppatori continuano a produrre giochi per le vecchie console e home computer, ma spesso questi nuovi titoli si riducono a essere cloni di cloni. La mancanza di originalità e di nuovi approcci rende l'esperienza di gioco meno coinvolgente e meno fresca rispetto al passato.
In conclusione, pur rimanendo un elemento importante nella cultura videoludica e conservando un seguito di appassionati, sembra che il retrogaming stia attraversando un periodo di stallo. L'evoluzione della tecnologia e il cambiamento delle dinamiche nel mondo dei videogiochi sembrano aver spostato l'interesse verso nuovi orizzonti, lasciando il retrogaming in una sorta di limbo, probabilmente per sempre.
I nuovi giochi che appaiono su vecchi home computer o console non hanno innovazione.
Sono graficamente molto bello, con una minima giocabilità.
Solo pochissimi titoli si contano su una mano quelli che ti fanno dire:
Cribbio questo voglio giocarlo anche se è per un Amiga 500.
Uno di questi ad esempio è NEONnoir, avventura grafica niente male.