io ho notato una statistica che forse spiega un po' lo scarsa voglia di scrivere qui in altri tipi di forum dedicato al mondo retro. I più frequentati sono quelli in cui si parla principalmente di problemi hardware, riparazioni e accessori per retro divertirsi. Il software che poi è alla base di qualunque attività al computer passa in secondo piano, tipo grasso che cola.
L'hardware è l'argomento principale. Forse qui su Retro-Gamers.it il retro è un po' frequentato da chi ama l'emulazione e più forse centrico verso questo tipo di retro gaming che ha tanti non fa piacere.
O si parla di hardware, si consigliano acquisti onerosi di accessori, consigli su riparatori va bene. Tutto il resto non interessa più di tanto.
Anche sui social ho notato questa tendenza all'hardware non in se, ma accessori, acquisti, vendite, riparazioni, bug, problemi. E' questo l'argomento principale. Il programma in se è relativamente legato, ma non necessariamente. I giochi sono trattati per discutere di problemi hardware.
Il problema è che l'attenzione è rivolta alle tante e forse troppe soluzione hardware più che al software. Su Amiga poi troppe alternative costose che alla fine diventano l'unico argomento di cui parlare.
retro forum
Re: retro forum
Beh, prendendo a riferimento la comunità di fanatici amighisti, non mi sembra abbiano minimamente considerato questo engine:
Lavora su un 1200 con semplice fastram. Se all'epoca il 1200 avesse avuto di serie un po' di fastram, con questo engine avrebbero potuto costruirci diversi giochi in vero 3D texture mapping, in stile System Shock (tendenzialmente quake), ossia migliori dei vari Gloom e Alien Breed 3D basati sul ray casting. Oddio, pixellosi, ma avrebbero ben figurato fino all'avvento delle console 3D. Magari C= si salvava e faceva in tempo a lanciare un nuovo chipset adatto ai tempi.
Lavora su un 1200 con semplice fastram. Se all'epoca il 1200 avesse avuto di serie un po' di fastram, con questo engine avrebbero potuto costruirci diversi giochi in vero 3D texture mapping, in stile System Shock (tendenzialmente quake), ossia migliori dei vari Gloom e Alien Breed 3D basati sul ray casting. Oddio, pixellosi, ma avrebbero ben figurato fino all'avvento delle console 3D. Magari C= si salvava e faceva in tempo a lanciare un nuovo chipset adatto ai tempi.
Re: retro forum
forgli gli italiani non lo hanno cagato molto, ma su EAB ne hanno parlato però poi sembra rimasta li come idea. Se guardi i giochi che escono cercano di rimanere su richieste di base: A500, A1200 e al massimo cercare di non superare i 2 MB di memoria. Forse è più semplice creare un gioco 2D o fare una conversione da PC piuttosto che creare da zero creare un gioco in 3D.
Questo motore dimostra che si può fare, ma non ci si mette nessuno (o qualcuno ci sta lavorando nell'ombra e poi un giorno fare un mega annuncio)
Questo motore dimostra che si può fare, ma non ci si mette nessuno (o qualcuno ci sta lavorando nell'ombra e poi un giorno fare un mega annuncio)
Re: retro forum
Comunque io ho anche un'altra teoria (divisa in due punti) sul calo di interesse del retrogaming per come lo consideravamo una decina di anni fa, quando ancora i forum erano vivi con molte flame war tra punti di vista diversi.
1) per molti la nostalgia si concentra non su un punto fisso nella storia (ad esempio gli anni 80) ma è mobile... ad esempio 25 circa anni indietro, ciò porterà nel tempo a un'ulteriore diminuzione delle discussioni su C=64, Amiga, 8 16 e anche 32 bit, per concentrarsi sui primi anni 2000.
2) il retrogaming sostanzialmente si è fermato nel momento in cui l'hardware è tutto diventato sostanzialmente quello dei PC (cpu/gpu amd). Tutti i giochi più importanti ps3 e x360 (ultima gen non x86) sono stati rimasterizzati e rifatti su una piattaforma che sarà per sempre compatibile con se stessa con continui miglioramenti sia lato definizione, sia lato texture, oltre che del rendering dell'illuminazione (con ulteriore possibilità di intervento di algoritmi di IA). Mettiamoci gli emulatori sempre su PC (incluse tutte le robe nintendo, anche recenti) e amen. Un computer abbastanza potente (ma neanche tantissimo) conterrà tutta la storia del gaming con giochi in digital download.
Ci sono anche console portatili x86 che iniziano a fare paura, io penso che tra qualche tempo prenderò qualcosa del genere:
1) per molti la nostalgia si concentra non su un punto fisso nella storia (ad esempio gli anni 80) ma è mobile... ad esempio 25 circa anni indietro, ciò porterà nel tempo a un'ulteriore diminuzione delle discussioni su C=64, Amiga, 8 16 e anche 32 bit, per concentrarsi sui primi anni 2000.
2) il retrogaming sostanzialmente si è fermato nel momento in cui l'hardware è tutto diventato sostanzialmente quello dei PC (cpu/gpu amd). Tutti i giochi più importanti ps3 e x360 (ultima gen non x86) sono stati rimasterizzati e rifatti su una piattaforma che sarà per sempre compatibile con se stessa con continui miglioramenti sia lato definizione, sia lato texture, oltre che del rendering dell'illuminazione (con ulteriore possibilità di intervento di algoritmi di IA). Mettiamoci gli emulatori sempre su PC (incluse tutte le robe nintendo, anche recenti) e amen. Un computer abbastanza potente (ma neanche tantissimo) conterrà tutta la storia del gaming con giochi in digital download.
Ci sono anche console portatili x86 che iniziano a fare paura, io penso che tra qualche tempo prenderò qualcosa del genere:
Re: retro forum
una console da retrogaming non è male, a parte lo schermo, comunque, mi pare una cosa che in passato era già stata proposta mi pare e anche realizzata.