Vi ricordate che fino a poco tempo fa quando si emulava l'Amiga con WinUAE quando discussioni inutile e prive di senso?
Ora se l'Amighista mette un Raspberry dentro un Amiga e lo emula completamente con Emu68 è un qualcosa di straordinario. Ma come può essere se WinUAE lo fa da sempre?
Probabilmente pensano che se il RPi3 montato dentro un Amiga con una costosa interfaccia hardware sia un Amiga, ma in realtà, a differenza delle FPGA, qui si tratta di pura emulazione software (emu68). L'hardware serve solo per alimentare l'interfaccia e far funzionare l'emulatore.
Vedo su youtube video di questo tipo in cui si esalta la cosa con tipo: A1200 + Pistorm = Amiga che fa prestazione da capogiro (pistorm è una interfaccia per il Raspberry)
Pur essendo un emulatore pari a WinUAE costa uno sproposito: Il Pistform costa abbastanza, poi devi aggiungere il Raspberry, poi devi avere un Amiga 1200 e se non ce l'hai devi prenderla. Alla fine spendi 600 euro per emulare via software esattamente come fa WinUAE.
Emulare Amiga ora va bene
Re: Emulare Amiga ora va bene
Sono d’accordo, una pazzia totale, queste cose le trovo inutili.. Un po’ come le Vampire. Ecco, l’ho detto, in altri forum avrei scatenato l’inferno!
C’è da dire che il PiStorm più Raspberry ha un prezzo notevolmente minore della Vampire e la differenza tra emulazione software o FPGA non si nota un granché.. Piuttosto delle soluzioni Apollo, allora, mi faccio un MISTer FPGA ed emulo tutti i sistemi possibili. E risparmio non dovendo possedere un Amiga o nel caso della standalone avrei un sistema ‘aperto’ a parità di prezzo..

Re: Emulare Amiga ora va bene
Jay Miner (Hi-Toro) e Tony Wilen (WinUAE). L'alfa e l'omega della storia Amiga.
Il resto è solo fuffa o spreco di tempo e denaro.
Il resto è solo fuffa o spreco di tempo e denaro.
Re: Emulare Amiga ora va bene
Io invece quello che vorrei capire è a cosa serve oggi mettere tantissima potenza dentro a un Amiga reale per farci girare cosa?
Doom e Quake e dire cavolo funziona in 1000x1000 a 120FPS e basta... oppure trovare qualche porting di un gioco un po' più aggiornato e gridare al miracolo.
Ormai un sistema Amiga reale per quanto possa crearmi nostalgia e tutto il resto non ha alcun tipo di software utile per fare quello che faccio oggi con un PC e con la mia PS4 Pro.
Amiga come sistema è morto che se ne facciano una ragione.
Ciò che sopravvive è la filosofia e lo spirito di un Amighista vero che non si accontenta della pappa pronta e vuole capire a fondo una macchina come funziona. Perchè quel determinato file è installato in quella posizione e come installo e tolgo un programma senza che sia il sistema operativo a comandare sull'utente e non viceversa.
Doom e Quake e dire cavolo funziona in 1000x1000 a 120FPS e basta... oppure trovare qualche porting di un gioco un po' più aggiornato e gridare al miracolo.
Ormai un sistema Amiga reale per quanto possa crearmi nostalgia e tutto il resto non ha alcun tipo di software utile per fare quello che faccio oggi con un PC e con la mia PS4 Pro.
Amiga come sistema è morto che se ne facciano una ragione.
Ciò che sopravvive è la filosofia e lo spirito di un Amighista vero che non si accontenta della pappa pronta e vuole capire a fondo una macchina come funziona. Perchè quel determinato file è installato in quella posizione e come installo e tolgo un programma senza che sia il sistema operativo a comandare sull'utente e non viceversa.
Re: Emulare Amiga ora va bene
Purtroppo questi soggettoni (tra i più strambi che ho mai avuto modo di conoscere in ambito informatico) sono convinti che a un certo punto della storia informatica chissà quali poteri occulti ed entità malevole hanno spezzato il dominio (che non è mai esistito) amighista per portare al successo altri sistemi. Quindi pur di non usare Windows e hardware x86 hanno perso decenni appresso a tecnologie sempre al limite dell'estinzione, infine estinte. Ormai siamo a un punto della storia che negli anni 90 era pura fantascienza: engine grafici 3D realtime pressoché fotorealistici, realtà virtuale, tonnellate di software gratis o a quattro soldi, e se proprio non ci va di sbatterci a fare grafica con mouse, tastiera e tavolette grafiche, abbiamo pure le intelligenze artificiali generative (ennesima rivoluzione informatica). Ma loro no, stanno sempre attaccati a robe vetuste sperando che dei programmatori a tempo perso facciano chissà quali miracoli.
Re: Emulare Amiga ora va bene
Io, sinceramente, sono molto affezionato ad Amiga. Sarà forse perché mi evoca bei tempi andati, di quando ero ragazzino e non vedevo l’ora di tornare da scuola per giocarci. Mi ricordo ancora quel Natale che mi venne regalata, avevo il batticuore! Poi certo, guardavo con una punta di gelosia i miei amici che avevano la fortuna di possedere uno SNES o un Megadrive, quando uscì la prima PlayStation la presi al day one, presi il mio primo PC e a seguire tutte le PlayStation fino alla 5 dei giorni nostri, non sono mai restato indifferente all’avanzare della tecnologia, anzi.. Detto questo, se ai tempi d’oggi qualche talentuoso con quello stesso hardware (quindi senza accrocchi moderni che bypassano allegramente il Motorola 68000, Denise, Paula, Gary e compagnia bella) riescono a replicare al meglio quel gioco che tanto ci piaceva al bar e tanto riusciva bene nelle conversioni per le console giapponesi a 16 bit e che tanto ci lasciava con l’amaro in bocca sui nostri Amiga grazie a degli incapaci come U.S. Gold & co., non posso dire di non esserne contento.
Re: Emulare Amiga ora va bene
beh, hai avuto la tua bella esperienza come giocatore di computer e console 
io mi sono fermato ai computer perchè le console non mi piacevano e consideravo il PC superiore in tutto, anche per giocare.

io mi sono fermato ai computer perchè le console non mi piacevano e consideravo il PC superiore in tutto, anche per giocare.