INSTALLAZIONE
Configuriamo un attimo Windows (Windows XP in questa vecchia recensione): Andate in "impostazioni" "pannello di controllo" "account utente" e aggiungete un utente, nel mio caso "Guest".
Quando ho installato Windows XP, Guest era già pronto, ma disattivato. Se è così' anche per voi, attivatelo, altrimenti ne create uno.
Lato Windows finisce qui.
Dal lato Amiga (nel mio caso era AmigaOS3.9) dovete scaricare da Aminet, SAMBA: http://aminet.net/comm/tcp/samba_2.0.7.lha
Scaricate anche SMBFS: http://aminet.net/comm/tcp/smbfs.lha che vi permetterà di montare la cartella condivisa e vederla sul Workbench come una partizione.
Una volta scompattato Samba, bisogna configurarlo per benino. Samba non ha una interfaccia grafica e bisogna lanciarlo da shell.
Prima di usare la shell bisogna configurare le preferenze di Samba che si trovano in Samba/lib/smb.conf

Come potete vedere, se l'utente creato da Windows si chiama Guest, dovete inserirlo qui come vedete dalla figura.
Per le altre opzioni ci penserà la guida a spiegarvi come impostarle e dato che è scritta molto bene, non avrete nessun problema.
Ora bisogna configurare lo stack TCP/IP.
Che abbiate MiamiDX o Genesis o un altro Stack, nella guida inclusa con Samba viene spiegato dettagliatamente come settare il vostro stack TCP/IP preferito con le opzioni di Samba che vi permetteranno di condividere le cartelle del PC. E' spiegato in maniera molto chiara e, passo per passo, vi configurate lo stack TCP/IP.

Anche qui, vedete l'user "Guest", impostato anche nello stack (in questo l'ottimo Genesis).
Una volta fatto tutto come la guida vi ha suggerito è il momento di provare. Aprite la shell e andate nella cartella di Samba, nel mio caso "Work:internet/Samba".
Scrivete "smbclient -L [il nome del vostro computer PC]", nel mio caso tuxcam, quindi:
Processo: Shell 5
5. WORK:>smbclient -L tuxcam

Come potete vedere, "smbclient" mi ha visualizzato i miei dati su PC (nome del computer, del dominio e delle cartelle per la condivisione.
Ora però questo non basta a poter trasferire file; bisogna montare un device che mi rappresenti una determinata cartella o tutte le cartelle condivise (non è spiegato bene, lo so, ma facendolo e guardando l'immagine qui sotto lo capirete:

Come avete visto il comando da usare è "SMBF" che dovreste averlo scaricato come vi ho suggerito all'inizio di questo articolo e potete metterlo dove volete.
Io l'ho installato dentro la cartella di Samba; quindi:
5.WORK:>work:internet/samba/smbf
5.WORK:>smbfs:>smbf workgroup=mshome (il mio dominio) Volume PC (potete mettere il nome che volete) service=//tuxcam (nel mio caso)/shareddocs (nel mio caso)

Come potete vedere in questa penultima foto, viene montato un device (SMBFS) che vi permette di vedere la cartella condivisa di Windows XP come se fosse un disco rigido montato sul vostro Amiga.
Ed ora con questa foto vi faccio vedere mentre gioco con Scummvm0.6.0 68k con un gioco che si trova su Windows e condiviso grazie a Samba.

Questa modesta guida è stata realizzata grazie all'aiuto di un utente della vecchia ed estinta chat #AmigaIta, Shinkuro, che mi ha aiutato a configurare SAMBA.