aBYSs per Amiga
Dopo la splendida remaster di Bubble Bobble, i ragazzi di aBYSs stanno lavorando al porting di Gradius, bellissimo shoot’em up made in Konami, su Amiga. Dalla prima beta, scaricabile da qui, sembra esserci tutto il feeling del coin-op originale datato 1985. Di seguito un breve cenno sulla conversione da parte degli sviluppatori:
Informazioni sul porting: L’hardware dell’arcade originale gira su un Motorola 68000 @ 10Mhz. Mostra centinaia di colori e centinaia di sprite contemporaneamente, più sfondi, zoom hardware e 8 canali audio. Un Amiga 500 OCS non corrisponde esattamente a queste specifiche, ma nonostante ciò, era possibile ottenere una conversione quasi arcade perfect. La versione arcade presentava molti rallentamenti e su Amiga 500 ce ne sono ancora di più, perciò è fortemente consigliato giocare su un Amiga 1200 (o anche un’hardware migliore) per un’esperienza a 50fps costanti.
Per seguire gli sviluppi, vi rimando alla discussione ufficiale del progetto. In calce alcune immagini prese dalla versione Amiga.


5 risposte
carino, ma se è difficile come l’originale e i vari porting mi sa che non ci giocherò mai. Forse ci voleva qualche idea originale, ma un altro che si aggiunge alla lista degli ultimi arrivati.
Comunque leggevo che il gioco originale rallenta e quindi loro raccomandano un Amiga 1200. Ma lo sanno che i giochi Arcade venivano rallentati di proposito quando sullo schermo c’erano troppi sprite e far uscire il giocatore da una situazione caotica. Lo facevano anche quelli che avevabi un super hardware. Poi il 68000 nei Coin-Op non era solo, ma coadiuvato da processori molto più potenti di quelli dentro un Amiga.
Un contro è mettere l’azione al rallentatore e uno conto che lo scorrimento va a scatti o gli sprite sullo schermo saltano i frame.
L’ho provato questo fine settimana su un’Amiga 500+ ed effettivamente rallenta parecchio nelle fasi più concitate. C’è da dire che c’è un sacco di roba su schermo, non so se ottimizzandolo al meglio la situazione possa migliorare, però come dice Seiya non è poi un male il rallentamento, schivare il fuoco nemico è impresa ardua, fosse a piena velocità sarebbe impossibile. Comunque si tratta di una bella conversione, fa piacere vedere giochi di questa fattura su Amiga nel 2021.
P.s. Non mi ricordo il coin-op, ma questo è decisamente difficile..
Su Amiga 500 il gioco ha dei rallentamenti, niente di così grave, resta sempre una grandissima conversione. Avendo a disposizione anche un Amiga 600 (2chip+4fastram) posso dire che su questa configurazione le cose migliorano nettamente e i rallentamenti sono minimi e circoscritti a poche situazioni. Penso dipenda molto dalla presenza della FASTARAM. Probabile che quando sarà nella versione finale sarà ottimizzato ulteriormente in quanto a prestazioni. Ma già con quello che possiamo vedere allo stato attuale siamo davanti ad una super conversione, la grafica in se è riportata a 32 colori in modo magistrale, la musica ancor di più.
il gioco sembra fatto bene, il problema è che è assai difficile calibrare bene la giocabilità sugli shoot’em up…….se li fai troppo difficili non passi il primo livello (personalmente faticavo moltissimo ad arrivare al secondo di project x tanto per dirne uno,,,,oppure mi chiedo se qualcuno è riuscito ad arrivare al secondo di blood money) e se li fai facili con l’autofire e il rallentamento di proposito li finisci in 15 min.Per me il piu’ equilibrato mi è sembrato battle squadron